Secondo semestre 2023

Saluto del direttore

«Penso che l’autoironia sia l’aspetto decisivo dell’umorismo: sapere che in qualsiasi momento potrei dire il contrario di quello che dico, riuscire a mettere continuamente in discussione le proprie opinioni, è questa a mio avviso la condizione prima dell’intelligenza». (Italo Calvino, Sono nato in America… Interviste 1951-1985,a.c. di L. Baranelli, Mondadori, 2012)

Mi piace aprire questa nota introduttiva al programma autunnale dei corsi UNI3, proponendo un’arguta e quasi provocatoria affermazione di Italo Calvino (1923-1985) – uno degli scrittori più significativi e poliedrici della letteratura del Novecento – di cui quest’anno si ricorda il centenario della nascita. Molte sono le iniziative culturali e i progetti editoriali che sottolineano la ricorrenza; l’UNI3 non poteva far mancare un omaggio al grande scrittore, offrendo un corso intitolato “Italo Calvino e i libri degli altri”, con riferimento all’importanza (non da ultimo per la sua attività creativa) del quarantennale lavoro editoriale da lui svolto presso Einaudi.

L’anno 2023 coincide con un altro anniversario di grande rilevanza, da mesi oggetto di celebrazioni: ricorre infatti il 150° della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), al quale si deve un contributo fondamentale alla nascita del romanzo moderno e allo sviluppo del dibattito sulla cosiddetta “questione della lingua” nell’Italia risorgimentale. È previsto un corso introduttivo, che si concentrerà sul Manzoni lirico e teatrale (nonché sull’acuto ragionatore e filosofo), e un altro – di maggior ampiezza – destinato alla lettura e al commento di pagine scelte de’ I promessi sposi. Oltre a un’uscita a Milano o a Lecco, altre proposte “manzoniane” dovrebbero seguire nei primi mesi del 2024, per esempio sui rapporti dell’autore con la musica e la pittura.

Non si è voluto dimenticare inoltre il 100° della nascita di Plinio Martini (1923-1979), un autore importante e molto amato da generazioni di ticinesi, cui sono dedicati tre incontri, che segnano il ritorno dell’UNI3 a Biasca. Lascio agli interessati il compito di scoprire e valutare l’insieme dell’offerta. Vi sono altri corsi riferiti alla letteratura italiana, ma pure a quella della grande tradizione russa; vi trovano collocazione gli ultimi appuntamenti del ciclo pluridisciplinare “Gaia: conoscere il pianeta Terra”, iniziato nel semestre scorso; si propongono poi lezioni di filosofia, storia, antropologia, geopolitica, psicologia, di matematica e divulgazione scientifica e storia delle religioni. Nel rispetto di una “tradizione” che accompagna l’UNI3 fin dalle sue origini, ampio spazio è riservato alla storia dell’arte e della musica, anche nella dimensione della “fruizione diretta”, con visite guidate a mostre e la possibilità di partecipare a concerti sia al LAC con l’OSI sia al Teatro alla Scala di Milano.

Alcuni dei contenuti sono conseguenza di richieste formulate da corsisti, qualcun altro discende invece da iniziative dei docenti o da suggerimenti della direzione. Nonostante si sia cercato di offrire un programma aperto a vari orizzonti disciplinari, oggettive difficoltà organizzative (che qui non importa elencare) hanno finito per imporre dei limiti, consigliando di rinviare al 2024 il completamento di alcune iniziative, per esempio riguardo alla storia del teatro o all’area delle scienze sperimentali.

In attesa di conoscere i risultati dell’indagine nazionale promossa dalla Federazione CH U3, si può affermare che il piano qui presentato appartenga ancora alla fase transitoria post-pandemica. Il modulo organizzativo prevede che meno della metà dei corsi si svolga online (o in soluzione “mista”), mentre i corsi di maggior durata vengono in larga misura proposti come lezioni “in presenza” in sale distribuite sul territorio. L’auspicio, naturalmente, è che molti trovino nell’inserto staccabile di terzaetà (una soluzione introdotta quale utile “promemoria”) dei suggerimenti che invoglino a seguire le attività promosse dall’UNI3, la cui esistenza dipende dalla presenza attiva e fedele dei suoi corsisti, nonché dalla preziosa collaborazione dei suoi volontari.

Segnalo in chiusura che – dopo la decisione della signora Laura Borsa (cui vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto) di lasciare la sua attività lavorativa presso l’ATTE – l’attuazione del programma autunnale 2023 (e, nel contempo, la collaborazione per l’avvio della progettazione del 1° semestre 2024), verrà affidata alla signora Lara Moslemani, laureata in Scienze della comunicazione, con esperienze significative nell’ambito della promozione e gestione di attività culturali.

Giampaolo Cereghetti

Informazioni utili UNI3

QUOTE D’ISCRIZIONE

La necessità di trovare un migliore equilibrio dei conti, resi ancor più precari dalle attuali circostanze e da soluzioni organizzative che allontanano la possibilità di avvicinare il pareggio di bilancio, ha imposto una, seppur contenuta, ridefinizione delle quote d’iscrizione, sottoposte alla valutazione del Comitato cantonale e da esso approvate.

Costo dei singoli corsi (che possono comportare una o più lezioni): da CHF 20.00 a 60.00 per i soci senza tessera semestrale. Per i non soci, la quota è maggiore (da CHF 40 a 100).

Costo della tessera UNI3 per l’autunno 2023: da CHF 120.00.
La tessera è riservata ai soci ATTE e sarà valida, dal 1° settembre al 31 dicembre 2023. Consente la partecipazione a tutte le proposte del programma autunnale dell’UNI3. I corsi pluridisciplinari sono esclusi, ma è previsto un prezzo speciale per i possessori della tessera, acquistabile al prezzo minimo di CHF 120.00.

Novità: chi desidera sostenere l’UNI3 può versare una quota maggiore, selezionando una delle varianti disponibili: CHF 150.00 / CHF 180.00 / CHF 200.00.
Anche per i possessori della tessera semestrale resta obbligatoria l’iscrizione ai corsi che si intendono frequentare.

CONDIZIONI GENERALI

Il pagamento è da effettuare prima dell’inizio dei corsi.
Sono riservati cambiamenti di date ed eventuali modifiche dei programmi, così come l’annullamento di corsi se le iscrizioni sono insufficienti.

TERMINE DI ISCRIZIONE AI CORSI

Al più presto come da indicazioni.

UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ZOOM

Le videoconferenze proposte dall’UNI3 possono essere seguite da casa tramite computer, tablet o cellulare. Esse richiedono comunque l’iscrizione e il pagamento di una quota.
Per partecipare alle videoconferenze occorre scaricare il programma Zoom all’indirizzo www.atte.ch/zoom.
Il Segretariato ATTE è a disposizione per fornire aiuto e assistenza nell’installazione del programma e per spiegarne il funzionamento.

Volontari UNI3

Sei interessato ai corsi UNI3? Sei una persona solare che sta volentieri con gli altri? Ami approfondire le tematiche proposte? Hai conoscenze di informatica e/o della piattaforma zoom o sei disposto a seguire una breve e semplice formazione offerta da ATTE?  

Sei la persona che cerchiamo! UNI3 è alla ricerca di volontari per ampliare la rete di supporto, anche per corsi misti e/o su zoom. Il settore volontariato è a tua disposizione per approfondire le possibilità e seguirti in questo nuovo percorso: volontariato@atte.ch