L’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) è stata costituita da un gruppo di anziani il 25 ottobre 1980, con l’intento di offrire alle persone non più giovani occasioni di aggregazione per ampliare i rapporti sociali, rafforzare le amicizie, favorire forme di solidarietà e stimolare lo sviluppo di interessi culturali e/o manuali. In collaborazione con istituzioni pubbliche e private, essa promuove perciò iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale e intergenerazionale delle persone anziane.
L’Associazione è apartitica, aconfessionale e opera senza scopo di lucro, affidando gran parte del lavoro al contributo volontario delle socie e dei soci.

L’ATTE è presente su tutto il territorio cantonale, con cinque Sezioni regionali che comprendono vari Gruppi, cui compete l’organizzazione delle attività locali. L’Associazione gestisce 14 Centri diurni (12 CD di tipo socio-ricreativo, 2 CD di tipo socio-assistenziale in stretta collaborazione con l’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio del DSS).

La gran parte delle attività è concepita e resa possibile dalle numerose socie volontarie e dai molti soci volontari, che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per la realizzazione di progetti comuni.

Il Segretariato cantonale, con sede a Bellinzona, si occupa direttamente dell’organizzazione di alcuni settori (Viaggi e soggiorni; UNI3; Telesoccorso; Rivista terzaetà; Formazione dei volontari), cura – secondo le indicazioni del Comitato cantonale – la gestione finanziaria e amministrativa dell’Associazione (anche per quanto riguarda in particolare i CD socio-assistenziali), assicura la sua assistenza agli organi periferici e coordina le diverse attività.

Finalità dell’ATTE

Lo scopo principale dell’ATTE è quello di offrire agli anziani occasioni culturali e ricreative di aggregazione per ampliare i rapporti sociali, coltivare interessi e trovare nuove amicizie. Si vuole così combattere l’emarginazione favorendo nel contempo l’integrazione sociale e intergenerazionale dell’anziano.
L’ATTE offre inoltre ai soci prestazioni volte a favorire il mantenimento dell’autonomia, a evitare forme di isolamento e a facilitare la permanenza della persona anziana al proprio domicilio.
Tramite i suoi servizi, l’ATTE cerca di stimolare le persone affiliate a essere attive, espressive, protagoniste, aperte alla comunicazione e alle relazioni, favorendo il benessere delle socie e dei soci.

Assemblea dei soci

L’Assemblea generale è l’organo supremo dell’Associazione. Essa si riunisce in seduta ordinaria una volta all’anno, entro il mese di maggio, per deliberare sulle attività dell’Associazione e sul rapporto annuale del Comitato cantonale, nonché per esprimersi sulle proposte di quest’ultimo. Essa approva inoltre i conti di esercizio e il bilancio, ratifica il preventivo annuale e, a fine mandato, elegge il Comitato cantonale e il Presidente.

Comitato cantonale

Il Comitato cantonale, designato dall’Assemblea generale delle socie e dei soci, amministra l’Associazione nel suo insieme e sceglie il personale stipendiato del Segretariato cantonale e dei Centri diurni socio-assistenziali, definendone le mansioni. Emana i regolamenti esecutivi necessari all’attuazione delle decisioni adottate dall’Assemblea generale e opera affinché le finalità dell’Associazione vengano realizzate. A tale scopo, designa le Commissioni di specialisti e i responsabili dei settori di propria competenza, studia ed elabora proposte di attività e cura i rapporti con altri enti, pubblici e provati.
Nel Comitato sono rappresentate tutte le Sezioni regionali. Esso è composto di 11 fino a 17 membri, la maggioranza dei quali deve essere scelta fra i soci dell’Associazione con diritto di voto, che rimangono in carica per un periodo di quattro anni e sono rieleggibili. Tutti i membri del Comitato operano a titolo volontario.

Comitato Cantonale 2022-2024

Presidente: Giampaolo Cereghetti

Vicepresidente: Daniel Burckhardt

Membri:
Achille Ranzi, Aldo Albisetti, Bruno Balestra, Eros De Boni, Fabio Sartori, Giorgio Comi, Laura Donati, Maria Luisa Marzelli, Mauro Chinotti, Pierre Spocci, Roberto Malacrida.

Segretario:
Gian Luca Casella

Ufficio presidenziale

L’Ufficio presidenziale gestisce gli affari correnti, d’intesa col Segretariato generale, e cura l’attuazione delle decisioni del Comitato cantonale.
Per il periodo 2022 – 2024 è composto da:

Presidente: Giampaolo Cereghetti

Vicepresidente: Daniel Burckhardt

Membri: Achille Ranzi, Eros De Boni, Fabio Sartori, Giorgio Comi, Roberto Malacrida.

Segretario: Gian Luca Casella

Le Commissioni

Sono organi consultivi del Comitato cantonale, create per approfondire temi specifici e proporre nuovi progetti (tra queste la Commissione che si occupa dei viaggi; le Commissioni direttiva e operativa dell’UNI3, la Commissione manifestazioni, il Gruppo redazione Terzaetà). Sono composte da membri attivi dell’ATTE, ma sono aperte pure a persone esterne. I presidenti delle Commissioni in genere sono membri del Comitato cantonale, in modo da garantire il passaggio delle informazioni. La parte organizzativa ed esecutiva viene assicurata dal Segretariato cantonale.

Ufficio di revisione

Studio fiduciario Nicla Fontana, CP 1087, 6500 Bellinzona

Presidenti onorari

Federico Ghisletta†, Alberto Gianetta†, Pietro Martinelli, Agnese Balestra-Bianchi

Soci onorari

Angelo Airoldi, Giordano Belloni†, Gianni Bolzani†, Angelo Cedraschi†, Alba Crespi†, Carlo Denti, Alberto Gasparini, Astrid Marazzi†, Guido Marazzi†, Paolo Pelli†, Franca Raimondi, Mario Rezzonico†, Aldo Salvi†, Miranda Venturelli†

Vuoi unirti alla nostra famiglia? Diventa socio ATTE!