Dialètt che canta – Paesaggi reali e mentali della Svizzera italiana: antologia di testi editi e inediti tra Novecento e i giorni nostri” (edizioni alla chiara fonte), curato da Giampaolo Cereghetti e Guido Pedrojetta, il volume propone al pubblico le poesie di 45 autrici e autori di casa nostra ed è stato pubblicato con il sostegno della Fondazione Ghisletta dell’ATTE.

Dopo il successo riscontrato alla presentazione estiva al Parco Ciani di Lugano, nei prossimi mesi l’antologia di poesie dialettali della Svizzera italiana Dialètt che canta incontrerà i lettori interessati in alcune località del Cantone. Sono previsti brevi interventi dei curatori (G. Cereghetti e G. Pedrojetta), intervallati da letture di testi, quando possibile direttamente da parte di autrici e autori.

Tutte le date previste

Venerdì 18 novembre 2022, ore 17:00, Centro Diurno Ricreativo ATTE, Locarno

Giovedì 15 dicembre 2022, ore 17:00, La Filanda, Mendrisio

Venerdì 27 gennaio 2023, ore 17:00, Sala Patriziale, Airolo

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17:00, Sala del Consiglio Comunale, Tesserete

Giovedì 9 marzo 2023, ore 17:00, Centro Diurno Ricreativo ATTE, Bellinzona

Giovedì 20 aprile 2023, ore 17:00, Sala del Consiglio Comunale, Acquarossa

Sabato 6 maggio 2023, ore 17:00, Dazio Grande, Rodi-Fiesso

Giovedì 25 maggio, ore 18:00, Casa della Letteratura, Lugano

Tutti gli incontri sono gratuiti, per questioni organizzative vi invitiamo ad iscrivervi via mail a atte@atte.ch oppure chiamando il segretariato cantonale al numero 091 850 05 50.

Dove acquistare l'antologia?

Il ricavato delle vendite andrà a favore delle attività promosse dall’ATTE.

Durante le presentazioni!

Nel corso delle presentazioni sarà possibile acquistare direttamente il volume.

Sul nostro sito

clicca qui ! 

Nelle principali librerie

Museo etnografico di Leventina

Eco Libro Biasca

Casagrande Bellinzona

Diffusione del Sapere Bellinzona

Taborelli Sagl Bellinzona

Libreria Quarta Giubiasco

Segnalibro Lugano

Libreria Leggere Chiasso

Libreria al Ponte Mendrisio