Docenti primavera 2019
Angelo Airoldi, già docente di storia al Liceo e al DFA della SUPSI ed esperto di storia per la Scuola media
Simonetta Angrisani, storica e critica dell’arte, autrice e curatrice di mostre
Piero Antognini, già docente di matematica nelle SMS
Paolo Attivissimo, giornalista scientifico
Bruno Beffa, già docente di italiano alla Magistrale postliceale e nelle SMS
Lina Bertola, docente di filosofia e di etica, saggista
Luigi Colombo, già docente di lingua e letteratura francese nelle SMS
Aurelio Crivelli, già docente di scienze dell’educazione al DFA della SUPSI
Osvaldo Daldini, già docente di fisica e vicedirettore del Liceo Lugano 1
Pietro De Marchi, docente di letteratura italiana all’Università di Zurigo, poeta e scrittore
Giancarlo Dillena, giornalista, già direttore del CdT, docente di scrittura mediatica all’USI
Marco Dubini, già docente di storia nelle SMS
Boas Erez, professore di matematica, dal 2016 rettore dell’Università della Svizzera italiana.
Paolo Favilli, storico, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Genova e saggista
Giovanni Galfetti, professore aggiunto SUPSI in educazione musicale
Arno Gropengiesser, docente di matematica nelle SMS; ricercatore all’ETHZ; presidente della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica
Susanna Gualazzini, docente di storia dell’arte
Claudio Guarda, docente di storia dell’arte nelle SMS
Claudio Laim, docente emerito alla Facoltà di teologia di Lugano
Giuseppe La Torre, teologo, laureato in lettere e scienze storico-religiose
Alberto Leggeri, già docente di geografia al Liceo di Lugano 1
Roberta Lenzi, già docente di storia nelle SMS
Roberto Malacrida, già primario di medicina intensiva all’EOC e docente di etica alle Università di Ginevra e Friborgo; direttore della Rivista per le Medical Humanities
Silvano Marioni, consulente informatico, docente alla SUPSI
Piero Martinoli, fisico, già ordinario all’UNI di Neuchâtel e presidente dell’USI
Maurizio Molinari, dottore in biochimica, direttore di laboratorio all’IRB/ USI e professore associato al Politecnico federale di Losanna
Vittore Nason, già vicedirettore del Liceo di Locarno, docente di latino, greco e italiano, filologo e saggista
Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno, docente all’Accademia di Architettura (USI)
Alberto Nessi, già docente di italiano nelle SM, poeta e narratore, Gran Premio Svizzero di Letteratura 2016
Guido Pedrojetta, già docente di letteratura italiana all’UNI di Friburgo
Virginio Pedroni, docente di filosofia e saggista
Raffaele Peduzzi, già professore di microbiologia all’UNI di Ginevra, presidente della Fondazione Centro Biologia Alpina di Piora
Giovanni Pellegri, neurobiologo e divulgatore scientifico
Nicola Petrini, ingegnere forestale ETH, docente al “Centro del verde” di Mezzana (area selvicoltura)
Enzo Pfister, ingegnere fisico, già docente di fisica nelle SMS
Mauro Poli, architetto paesaggista, docente al “Centro del verde” di Mezzana (area botanica)
Fabio Pusterla, docente di letteratura italiana nelle SMS e all’Istituto di Studi Italiani dell’USI, scrittore e traduttore
Paolo Ruspini, docente e ricercatore universitario
Maria Giuseppina Scanziani, già docente di italiano nelle SMS, giornalista e scrittrice
Paolo Venzi, dottore in matematica, docente all’Accademia di Architettura (USI)
Giorgio Vitali, laureato in filosofia estetica, operatore musicale e teatrale, giornalista
Gustav Wölckner, docente di tedesco nelle SMS, già esperto nelle SM
Franco Zambelloni, saggista, docente di filosofia